Restauro conservativo Municipio Domodossola
Restauro conservativo del Municipio di Domodossola
Palazzo di città a Domodossola
Categoria OG2 – OS2
Breve descrizione del progetto
L’edificio oggetto di intervento si trova nel Comune di Domodossola (VB).
I lavori prevedono il:
• Rifacimento della copertura con struttura in legno lamellare e manto di copertura in pietra locale;
• Restauro delle facciate;
• Ristrutturazione dei locali interni con la realizzazione dei nuovi locali al piano sottotetto, la ristrutturazione dei piani secondo e primo;
• Ristrutturazione delle parti esterne.
Per quanto a:
• La nuova copertura ha mantenuto la stessa conformazione e le pendenze dell’attuale, mentre ci sono state delle modifiche per quanto riguarda i materiali del manto di copertura e la struttura portante del tetto. Il manto di copertura era realizzato con tegole e coppi, sorretto da una struttura portante costituita da capriate. Il progetto di rifacimento della copertura ha previsto la realizzazione di dieci abbaini, realizzati sui due prospetti laterali e quello retrostante, mentre quattro sul prospetto principale. Gli abbaini stilisticamente hanno ripreso per forma, dimensione e esecuzione le altre aperture già presenti.
• Le facciate del Palazzo di Città, sono state sottoposte ad un’azione di pulitura, intendendo con tale terminologia la rimozione delle sedimentazioni superficiali di sostanze estranee che avrebbero innescato o contribuito ai processi di degrado. Il sistema scelto, per tale intervento è sato quello della sabbiatura; tale sistema sfrutta il potere abrasivo di sabbia di fiume o di vari tipi di aggregati che vengono proiettati sulle superfici. Si eseguiranno inoltre opere di consolidamento di quelle parti, sia in pietra che in stucchi, che sono oggi danneggiate. La ricoloritura dell’edificio, successiva agli interventi di restauro e di conservazione, è stata realizzata per mezzo di tinte a calce.
• La ristrutturazione dei locali interni ha previsto il completo rifacimento di tutte le finiture interne, degli impianti tecnologici e delle parti strutturali per la nuova distribuzione interna dei vari uffici.
•Il restauro delle parti esterne ha previsto il rifacimento del cortile e la realizzazione della nuova pavimentazione ed di n. 2 rampe esterne in vetro e ferro.
Le fasi di ricostruzione si sono svolte in modo da ottimizzare i tempi cercando di operare sia all’esterno che all’interno dell’edificio e quindi si è provveduto al rifacimento di parti delle coperture, cappotto e serramenti esterni e parallelamente alla realizzazione delle opere interne inerenti le pavimentazioni , gli impianti , controsoffittature e tinteggiature.
La seconda fase ha previsto il completamento del corpo di fabbrica relativo alla ex mensa dove si sono rese necessarie lavorazioni specialistiche legate al rifacimento della copertura con guaine e massetti a formazione di nuovo terrazzo e demolizione del pavimento compresa la struttura sottostante.